:: 21 lug 2021

Tour del Moscato Wine Festival

Il Moscato è uno tra i vitigni più antichi e diffusi al mondo e affonda le sue radici praticamente in tutte le regioni italiane, con una produzione molto diversificata. In alcuni casi segna la viticoltura di una regione, come nel caso del Moscato d’Asti, in altri rappresenta un’eccellenza in piccole produzioni, spesso legate a un virtuoso e lungimirante recupero ad opera dei viticoltori. 

Il Moscato si presenta con volti, colori e tipologie diversi: dolce, passito, spumante, sempre più presenti le vinificazioni in secco proposte da molte cantine. 

Complessivamente il mosaico dei tanti Moscato è caratterizzato da un’estrema ricchezza, dove la nota aromatica – il comune denominatore – viene interpretata con stili ed etichette diverse. 

Un mondo affascinante che Go Wine intende valorizzare, promuovere e diffondere attraverso un tour, riprendendo lo spirito di questa iniziativa dopo un anno di pausa determinato dall’emergenza coronavirus. 

Il Moscato Wine Festival in Tour, al suo ventesimo anno, ha accompagnato la vita di Go Wine fin dagli esordi, ponendosi come un evento di cultura e degustazione. 

Il Moscato Wine Festival nasce infatti dalla volontà di diffondere la cultura del vino Moscato in tante e differenti sedi d’Italia, raggiungendo così un numero più significativo di persone. Sono degustazioni esclusive, mirate, dove enoappassionati e curiosi possono scoprire la complessità e diversificazione del vitigno, nelle sue tante espressioni e luoghi di produzione.

Sono circa 40 le cantine coinvolte nell’edizione 2021, per un numero complessivo di 55 etichette. Dopo l’appuntamento inaugurale del primo luglio a Torino, il Moscato Wine Festival approda oggi 21 luglio a Roma con una degustazione in programma presso l’Hotel Savoy. Le successive tappe sono in programma nelle prossime settimane a Mergozzo, Bergeggi, Bologna e in Abruzzo. 

 

#staytuned

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163