:: 30 ott 2016

SENSIBILITA’ AL GLUTINE

Nuove conoscenze e possibilità di cura

"Siamo quello che mangiamo” diceva il filosofo tedesco Feuerbach. Ed è proprio vero. Alessandro Targhetta, medico chirurgo, laureato all’Università degli studi di Padova, e da anni affermato nutrizionista, racconta nel suo testo “Sensibilità al Glutine” non solo di quanto sia importante seguire un’alimentazione sana e corretta, ma anche di una nuova intolleranza: la Gluten Sensitivity.

Partendo dall’etimologia della parola glutine, che non a caso ricorda “glue” – colla in inglese, Targhetta accompagna il lettore in una approfondita disamina di questa diffusa patologia, scoperta solo nel 2011. In modo semplice e chiaro, viene spiegato come si manifesta questa sindrome, illustrando gli strumenti diagnostici attualmente a disposizione per la diagnosi.

Ciò che rende il libro particolarmente interessante è la raccolta di testimonianze dei pazienti dell'autore: dopo diverse traversie hanno, infatti, scoperto tutti di essere affetti da Gluten Sensitivity. Diversi i disturbi che li affliggevano e che li hanno condotti dal medico: gastriti croniche, cistiti ricorrenti, dolori muscolari, aumento di peso, emicranie…ma anche ansia, depressione ed insonnia.

Il lettore però non rimane con l’amaro in bocca alla fine del libro, poiché Targhetta non manca mai di sottolineare come l’eliminazione del glutine dalla dieta può considerevolmente migliorare le condizioni di vita. Ultimo ma non meno importante… molti gli studi e i tentativi delle case farmaceutiche per introdurre un dispositivo medico che consenta a chi è affetto da sensibilità al glutine di reintrodurre questa sostanza proteica nell’alimentazione quotidiana. Ma senza più spiacevoli ripercussioni.

SENSIBILITA’ AL GLUTINE – NUOVE CONOSCENZE E POSSIBILITA’ DI CURA

Autore: Alessandro Targhetta

Editore: PUNTO DI INCONTRO – Vicenza, 2016

Pp: 126

Prezzo al pubblico suggerito: Euro 9,90

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163