06dic 2022
Sardegna - Sua maestà il Panettone
L'evento nel cagliaritano da non perdere

Domenica 11 dicembre 2022,  dalle ore 17.00 presso il Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica di Epulae, a Capoterra (CA).

 

Il Centro studi nazionale della cultura enogastronomica e analisi sensoriale degli alimenti e delle bevande organizza un evento enogastronomico natalizio molto interessante, incentrato sul pairing guidato tra panettoni e spumanti Metodo classico della Sardegna e Vini dolci della Sardegna, intitolato Sua maestà il Panettone

Protagonisti - oltre gli spumanti - alcune tipologie di panettone, l'enogastronomo Angelo Concas e la cuoca e maestra lievitista Maria Laura Casula.

La serata prevede un'Officina del gusto a cura dell'enogastronomo Angelo Concas e della Chef e maestra lievitista Maria Laura Casula, Chef Patron del Ristorante Piedra del Sol di Gonnesa, che farà in Show Cooking una dimostrazione del processo di lavorazione dell’impasto per il panettone classico e la cottura di due panettoni.

Seguiranno le degustazioni guidate di 2 panettoni gastronomici artigianali, uno  di Maria Laura Casula e uno della storica Azienda Rau Dolciaria di Berchidda.        

A proseguire le degustazioni guidate di 2 panettoni classici, uno industriale e uno artigianale di Maria Laura Casula e due di "fantasia".                                      

Sarà presente il performer Paul Sark che declamerà tre sue odi e regalerà il suo libro oggetto realizzato appositamente per l'evento.

 

Per informazioni sul contributo da versare a sostegno delle attività culturali di Epulae e per la prenotazione chiamare al numero 3471249013.

 

Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica di Epulae

Piazza Alessandro Ricchi

Loc. Poggio dei Pini – Capoterra (CA) 

 

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Non vi è mai capitato di buttare l’occhio nel carrello della spesa di chi vi passa accanto il sabato pomeriggio (1) o di osservare i prodotti scorrere sul nastro di chi vi precede alla cassa? Ebbene sì! La nostra shopping experience al supermercato racconta molto di noi. Io mi pongo sempre le stesse domande: le persone sono realmente consapevoli di ciò che comprano? Da dove arriva quella carne? Quanti di loro dedicano qualche minuto alla lettura (se pur non così ovvia) delle etichette? I mandarini proposti a metà prezzo sono realmente gradevoli al palato? E’ giusto...