:: 15 apr 2019

"Sapere di tappo" - Il romanzo

L'accessorio più conosciuto al mondo

"Sapere di tappo. La vera storia dell’oggetto più usato al mondo" è il volume nato da un’idea di Gianni e Amerigo Tagliapietra, che amministrano Labrenta, realtà vicentina specializzata nelle chiusure per il settore alimentare. Azienda fondata nel 1971, Labrenta ha potenziato i laboratori di ricerca e innovazione al fine di trovare soluzioni di chiusura sempre più all’avanguardia, custodendo le origini antiche e profonde del proprio prodotto. "Sapere di tappo nasce dal desiderio di rendere giustizia a un oggetto che ha segnato la storia dell’umanità, dal Neolitico all’età contemporanea, e che troppo spesso è dato per scontato" - afferma Gianni Tagliapietra – "Il volume è una ricerca avvincente, che fonde l’ottica creativa con quella scientifica, sull’evoluzione del design e della funzionalità del tappo: due caratteristiche che da sempre convivono in quest’oggetto e che rappresentano le linee guida dell’attività di Labrenta".
Per realizzare questo progetto, Gianni Tagliapietra ha coinvolto il saggista e romanziere Alessandro Zaltron, inventore dei Romanzi d’impresa®, format editoriale che racconta aziende di successo e i loro valori distintivi, e Ronzani Editore, giovane casa editrice vicentina che si sta imponendo per la qualità della propria proposta culturale, la cura materiale dei propri libri e l'attenzione al rapporto col territorio e con le imprese. "Abbiamo deciso di raccontare la storia del tappo come un’epica avventura – spiega lo scrittore Alessandro Zaltron – sia per trasformare in narrativa quello che poteva essere un semplice saggio, sia per raggiungere un pubblico più vasto rispetto agli appassionati del tema".
L’altra penna appartiene a Francesca Marchetto, formatore e consulente aziendale, responsabile del progetto Romanzi d’impresa™. Le illustrazioni del volume sono state realizzate dal disegnatore Antonio Carrara.

 

A. Zaltron, F. Marchetto, Sapere di tappo. La vera storia dell’oggetto più usato al mondo, Vicenza, Ronzani Editore, 2019, è acquistabile, nell’edizione italiana e inglese, al prezzo di 23 euro in libreria e nei migliori shop online.

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163