:: 5 giu 2018

Prato - QUANDO IL VINO SI FA ARTE

Le cantine di Toscana Wine Architecture dialogano con Massimiliano Tonelli

Si dice spesso, in senso figurato, che fare il vino è un'arte, ma quando il nettare di bacco viene prodotto in edifici che hanno di per se un valore artistico, il ragionamento diventa ancora più interessante. In Italia non mancano certo esempi di eccellenza architettonica firmati da grandi maestri del XX secolo come Mario Botta o Renzo Piano capaci di esprimere non solo funzionalità, ma anche emozione e profondo piacere estetico. Ecco che il prossimo 7 giugno, alle ore 18,30, presso il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi di Prato, si parlerà di vino, architettura e turismo. “Quando il vino si fa arte”, questo il nome della tavola rotonda tra le cantine Caiarossa, Mazzei e Salcheto del circuito di Toscana Wine Architecture, insieme a uno dei massimi esperti del settore: Massimiliano Tonelli, direttore di Art Tribune. L’evento si prospetta come un viaggio tra design, sostenibilità e funzionalità, un dialogo tra etica, intesa come teoria del vivere, ed estetica, nell'accezione di filosofia dell'arte. Un modo per far capire l'importanza di una produzione che si integri al meglio con il paesaggio che la circonda.


Toscana Wine Architecture è una rete d'imprese, costituita nel 2017, che riunisce 14 cantine di design (Cantina Antinori, Caiarossa, Cantina di Montalcino, Castello di Fonterutoli, Colle Massari, Fattoria delle Ripalte, Il Borro, Le Mortelle, Petra, Podere di Pomaio, Rocca di Frassinello, Salcheto, Tenuta Ammiraglia - Frescobaldi, Tenuta Argentiera) primo esempio in Italia a valorizzare vino,.

Toscana Wine Architecture viene promosso da Regione Toscana in collaborazione con Vetrina Toscana, Federazione Strade del Vino, dell'Olio e dei sapori di Toscana in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana.

L'evento, sarà l'anteprima della manifestazione EATPrato che si terrà al Giardino Buonamici dall'8 al 10 giugno, terza edizione del festival del gusto a Prato.

“Il vino si fa arte” è un evento libero e gratuito.

Per registrarsi: info@pratoturismo.it

Elenco delle cantine che fanno parte del circuito Wine Architecture

1. Cantina Antinori, Marco Casamonti, Studio Archea Associati;
2. Rocca di Frassinello, Renzo Piano;
3. Le Mortelle, Studio Idea Firenze;
4. Colle Massari, Edoardo Milesi;
5. Tenuta Ammiraglia - Frescobaldi, Piero Sartogo;
6. Castello di Fonterutoli, Agnese Mazzei;
7. Cantina di Montalcino, Tommaso Giannelli
8. Salcheto, Team Tecnico guidato da Michele Manelli;
9. Petra, Mario Botta;
10. Tenuta Argentiera, Stefano e Bernardo Tori Associati;
11. Fattoria delle Ripalte, Tobia Scarpa;
12. Podere di Pomaio, Marisa Lo Cigno, Geometra Pier Ferruccio Rossi;
13. Il Borro, Elio Lazzerini;
14. Caiarossa, Michael Bolle

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163