:: 29 dic 2020

Polycalendar

Per un 2021 funzionale e di design

Ogni anno ci auguriamo che il prossimo sia migliore del precedente (e mai come in questi giorni il sentimento è unanimemente condiviso), ma perché non renderlo anche innovativo e di design?

L’idea è venuta a Placed atoms, spin off di Giaco Whatever, l’azienda nata dal canale YouTube di Giacomo Di Muro, punto di riferimento per i maker di tutto il mondo, che propone il Polycalendar. Si tratta di una interessante rivisitazione degli lo stendig calendar anni ’70, arricchiti con nuovi dettagli che fanno la differenza. 

Se un calendario tradizionale indica quotidianamente quanti giorni sono passati dall’inizio dell’anno, il Polycalendar consente ad un primo sguardo di sapere quanto tempo manca ad una determinata data. Dietro ogni pagina, inoltre, si nasconde una frase significativa, che spinge alla riflessione. 

Un countdown che, oltre ad essere molto utile, rappresenta un complemento di arredo ricercato e di design, che ben si sposa con gli arredi moderni, post-industriali o creativi, e in grado di dare quel tocco in più di grinta e personalità a quelli più classici. 

Obiettivo di Placed atoms è quello di lanciare ogni mese un oggetto innovativo, dalla linea accattivante e ricercata, ma sempre utile ed estremamente funzionale. Prodotti di facile utilizzo, in grado di agevolare la nostra quotidianità. Lo studio della creatività e della fattibilità sarà a cura del team di Giaco Whatever, lasciando a Placed atoms la gestione di tutto ciò che attiene la commercializzazione e la vendita.

In aggiunta a questi lanci mensili, verranno, inoltre, presentati al pubblico anche prodotti più complessi, sotto il brand Placed atoms, by Giaco Whatever. Strumenti rivoluzionari, come sono stati il Maker Knife ed il Kinetic Driver, in grado di sorprendere i maker professionisti o amatoriali, che penseranno di non poterne più fare a meno.

“Siamo molto emozionati per questa nuova fantastica attività. – Ha commentato Giacomo Di Muro – Il nostro è un gruppo che, letteralmente, non riesce a stare con le mani in mano o senza condividere decine di idee e spunti ogni giorno. I prodotti che abbiamo proposto fino ad oggi, però, erano sempre molto complessi, e richiedevano dei tempi tecnici lunghi per la loro realizzazione. Questo ci costringeva a mettere nel frattempo in standby molte (troppe!) idee che ci venivano, e per noi era davvero impensabile. Con Placed atoms abbiamo finalmente la possibilità di realizzarne molte di più. Si tratta di prodotti la cui produzione sarà più snella, ma che manterranno invariati gli elevati standard di design, innovazione e funzionalità”.

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163