:: 25 feb 2022

MONbullae by Hic et Nunc

Spumante Metodo Classico

Portare un nuovo sguardo sul territorio del Basso Monferrato attraverso vini ottenuti esclusivamente da varietà autoctone. Con questa visione, dal 2012 Hic et Nunc conduce la sua attività vitivinicola a Vignale Monferrato attraverso espressioni autentiche e nobilitanti di barbera, grignolino, dolcetto e cortese. Un percorso che ha recentemente portato all’introduzione di una nuova etichetta, uno Spumante Metodo Classico Pas Dosé prodotto da uve indigene.

MONbullae è un inno al Monferrato, uno spumante pas dosé, ovvero «senza dosaggio», che mostra la sua identità territoriale svelando orgogliosamente il “timbro” di due vitigni autoctoni del Monferrato come barbera e cortese.

La barbera, varietà a bacca rossa tra le più apprezzate del territorio monferrino, con la sua spiccata acidità fornisce piacevolezza, equilibrio e attitudine all’invecchiamento; il cortese, a bacca bianca, si esprime nella spumantizzazione con gentilezza, eleganza e sentori aromatici che richiamano salvia, camomilla e frutta a polpa bianca.

Uno spumante fine, fragrante ed elegante, prodotto secondo i canoni del Metodo Champenoise che, grazie alla rifermentazione in bottiglia a contatto con i lieviti per 24 mesi, fa risaltare la raffinata armonia di aromi e il sapore fresco e deciso, con delicati sentori di lievito e crosta di pane che sfumano in miele e una lieve speziatura, in una continua ed elegante evoluzione.

Il lento affinamento sui lieviti conferisce inoltre un perlage fine e persistente. Al naso è intenso con note di frutta bianca, pera e tocchi balsamici. In bocca è ampio, cremoso, con una buona freschezza e una chiusura citrina.

MONbullae è perfetto sugli antipasti della tradizione piemontese (insalata di pollo, tonno di coniglio, capunet, flan ai formaggi), sui piatti di pesce crudo e sulle carni bianche. La piacevolezza della sua beva lo rende infatti uno spumante gastronomico, godibile a tutto pasto.

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163