:: 24 lug 2022

Mantova: Sbrisolona&Co

Dal 14 al 16 ottobre

Sbrisolona&Co., il Festival dedicato alla Sbrisolona e ai dolci tipici italiani va in scena dal 14 al 16 ottobre nel centro di Mantova, cuore della Lombardia Orientale, premiata come Regione Europea della Gastronomia. Il Festival vuole celebrare la secolare tradizione dolciaria di Mantova e del territorio lombardo, offrendo anche una panoramica su tutti i dolci tipici delle altre regioni italiane, oltre ad un’apposita area riservata alla cioccolateria artigianale. Scopo dell’iniziativa è portare la città ad essere riconosciuta come una delle capitali nazionali del dolce, essendo questo territorio detentore di secolari eccellenze tradizionali, che in alcuni casi si intrecciano tra storia e leggenda alle vicende storiche che hanno coinvolto Mantova nel corso dei secoli.

Protagonista indiscussa sarà certamente la Sbrisolona, un vero culto italiano, che morso dopo morso diventa irrinunciabile, chi la assaggia non può più farne a meno. Prende il nome dalla caratteristica consistenza “sbriciolosa”, appunto, che rende ancora più godurioso il gustarla fino all’ultima briciola.

Gli amanti della morbidezza e della sofficità non possono che amare l’Anello di monaco, altra colonna portante della pasticceria mantovana, dove un ripieno di mandorle e nocciole tostate conferisce un gusto deciso alla spumosità di un impasto lievitato, chiudendo con la delicatezza di una spessa glassa zuccherina.

L’origine della profumatissima torta delle rose affonda le sue radici nel lontano 1490, quando in occasione delle nozze del signore di Mantova Francesco II Gonzaga, i pasticceri di corte crearono questo dolce per omaggiare la giovane sposa Isabella d’Este, con una creazione che ricordasse un bouquet floreale: si narra che la torta fu talmente apprezzata dagli invitati al banchetto, da entrare di diritto nel repertorio dei dolci della città.

La Torta greca, a base di mandorle, a discapito del nome che si deve al pasticcere ebreo giunto da Salonicco che la introdusse in città, è invece un grande classico della cultura dei dolci di questo territorio, così come la torta Elvezia, meraviglia composta di tre strati, importata alla fine del ‘700 dai pasticceri svizzeri Putscher, trasferitisi a Mantova dal Cantone tedesco.                                                                                   

 

L’evento è promosso da Confcommercio Mantova con il patrocinio ed il contributo del Comune di Mantova e della Camera di Commercio di Mantova, organizzato da SGP Grandi Eventi, con il contributo di Regione Lombardia

 

Altre info: 

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163