:: 8 lug 2020

MANGIA COME PARLI di Davide Oldani

80 ricette semplici

 

In questo periodo particolare con la difficile situazione sanitaria legata al coronavirus, abbiamo vissuto più tempo nelle case divertendoci in cucina nella preparazione di piatti. “Il cibo ci ha tenuti insieme" – sottolinea Davide Oldani – "Con questo libro mi piacerebbe dare una mano a chi, per necessità o per passione, ha voglia di cimentarsi con la cucina, affinché lo stare insieme intorno a una tavola sia anche motivo di soddisfazione oltre che di piacere.” 

Con Davide Oldani, ideatore della Cucina POP basata sulla semplicità e sulle materie prime essenziali, è nata l’idea di un viaggio di andata e ritorno nelle regioni italiane che parte dalla conoscenza delle materie prime e dei prodotti di stagione e dal rispetto delle tradizioni culinarie, di regione in regione e di stagione in stagione. “Ho pubblicato libri con ricette e libri senza ricette. In questo, ho deciso di ‘raccontare’ la cucina in forma agile, proponendo ai lettori i piatti presentati nel corso della trasmissione ‘Mangia come parli’ di Radio 24 con un linguaggio semplice e accompagnando le preparazioni passo dopo passo. Regioni e tradizioni sono stati i binari lungo i quali ho percorso il mio ‘giro d’Italia’. Ho raccolto le ricette seguendo il criterio della stagione e sottolineando quanto più possibile le caratteristiche e la provenienza di ciascun ingrediente”. Scrive Davide Oldani nella prefazione del libro. 

Dunque un libro di ricette semplici da realizzare, ma con un tocco in più. Non solo: una serie di consigli gastronomici arricchiscono il volume. 80 le ricette, tradotte anche in lingua inglese, raccolte in un volume che unisce le tradizioni e la stagionalità dei prodotti ai suggerimenti su come cucinarli, con l’incursione di Pierluigi Pardo, compagno di microfono, in un racconto delle eccellenze gastronomiche del territorio italiano. Perché Mangia come parli è sì un libro di cucina, ma è soprattutto un libro di cultura del cibo. Una cultura antica che porta con sé storia e conoscenza delle coltivazioni dalla Mesopotamia alla tavola. Per Davide Oldani il rispetto della materia prima unita alla semplicità della lavorazione sono i capisaldi del suo successo, apprezzato in tutto il mondo e riconosciuto fra i grandi chef della cucina italiana dalle più autorevoli guide gastronomiche internazionali. 

Un libro per tutti, adatto a tutti, che nasce dall’esperienza radiofonica, in onda il sabato alle 11.00 e la domenica alle 20.00, e che trova in questa splendida e arricchita veste letteraria, la dimostrazione che ‘da Mangia come parli a Mangia come leggi’, il passo è breve. 

 

 

Pagine: 160 - Formato: 17x24 - Confezione: brossura con alette

Prezzo edicola: €14,90 - Prezzo libreria: €16,90

Uscita: in libreria dal 16 luglio

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163