:: 1 nov 2021

Lorenzo Mattotti: “Fumetti nei musei, Gli autoritratti degli Uffizi”

Il suo autoritratto nel prestigioso museo fiorentino

Il prestigioso premio Gran Maestro del Fumetto, sorta di “Oscar alla Carriera” conferito da Lucca Comics & Games (e nel corso degli anni, assegnato ad autori quali Leji Matsumoto, Albert Uderzo, Alfredo Castelli, Gipi, Silver) nel 2021 è stato assegnato a Lorenzo Mattotti. E così, nell’ambito della collaborazione tra Ministero della Cultura, Galleria degli Uffizi e Lucca Comics & Games, la mostra “Fumetti nei musei | Gli autoritratti degli Uffizi” a cura di Mattia Morandi e Chiara Palmieri, si arricchisce di un nuovo, prezioso pezzo unico; che, come gli altri 52 autoritratti che la compongono, andrà poi ad ampliare la collezione delle Gallerie degli Uffizi. Non solo. L’autoritratto del Gran Maestro avrà un ulteriore momento espositivo speciale, ad esso esclusivamente dedicato: nelle prossime settimane sarà offerto alla visione del pubblico negli spazi adiacenti al Gabinetto Stampe e Disegni degli Uffizi. A consegnare ieri sera il premio “Gran Maestro del fumetto di Lucca Comics & Games” è stato lo stesso direttore della Galleria degli Uffizi Eike Schmidt, nel corso della cerimonia ufficiale dei Lucca Comics & Games Awards. 

“È un onore per il Ministero della Cultura aver fatto parte della giuria che ha premiato Lorenzo Mattotti come Gran Maestro al Festival di Lucca. Il fumetto italiano sta vivendo una stagione d’oro e questa è la conferma della vicinanza delle istituzioni culturali alla nona arte che è fatta di grandi maestri e di una nuova e dirompente generazione di artisti apprezzata in tutto il mondo.” dichiara Mattia Morandi, Capo Ufficio Stampa e Comunicazione del Ministero della Cultura.

“Con questa inedita, innovativa alleanza tra gli Uffizi e Lucca Comics & Games, una delle manifestazioni del fumetto più importanti al mondo, l’obiettivo è ribadire un concetto chiave: la cultura è pop e deve raggiungere con efficacia quante più persone possibili. L’accordo che abbiamo stipulato è il primo del suo genere al mondo: sono convinto che darà vita a grandi risultati e farà da apripista a tanti altri ‘crossover’ fruttiferi di idee, creatività e spunti per il futuro”, commenta il direttore degli Uffizi Eike Schmidt. 

 

LORENZO MATTOTTI – BIOGRAFIA 

Lorenzo Mattotti vive e lavora a Parigi. Esordisce alla fine degli anni 70 come autore di fumetti e nei primi anni 80 fonda con altri disegnatori il gruppo Valvoline. Nel 1984 realizza “Fuochi”, che vincerà importanti premi internazionali. Con “Incidenti”, “Signor Spartaco”, “Doctor Nefasto”, “L'uomo alla finestra” e molti altri libri fino a “Stigmate”, edito in Italia da Einaudi, il lavoro di Mattotti si evolve secondo una costante di grande coerenza, ma nel segno eclettico di chi sceglie sempre di provarsi nel nuovo. Oggi i suoi libri e i suoi disegni sono pubblicati in tutto il mondo. Si occupa anche di illustrazioni per manifesti, pubblicità, riviste di moda e design, e ha illustrato libri per l’infanzia come “Eugenio”, Grand Prix Bratislava ’93.

 

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163