09feb 2017
la simbologia delle piante

Gli autori lo dicono da subito nell’introduzione: “l’opera non si rivolge specificatamente a chi vuol mandare un mazzo di fiori alla persona corteggiata, ma soprattutto ai ricercatori che per infinite ragioni , si trovano alle prese con una materia dispersa… spesso inafferrabile, cambiando da epoca a epoca, da luogo a luogo”. Forse non è per tutti ma sicuramente per molti, "La simbologia delle piante" (ed. Sarnus) dei coniugi Carlo Lapucci e Anna Maria Antoni, un dizionario illustrato di oltre 400 pagine. Un tomo importante, affascinante che racconta il il vasto “mistero” vegetale, perfetto per gli appassionati della materia e comunque di piacevole lettura, una splendida “fatica” pregna di cultura e aneddoti rari. Ogni pianta, un mondo: miti, racconti, naturalmente note scientifiche, dove non mancano dettagli su profumi, cromie, tempi di crescita o maturazione. E poi le leggende, i significati veri o presunti, palesi o nascosti. Lo sapevate, per esempio, che il “tanto amato” basilico, “indicato come il simbolo della mite dolcezza” è suggerito per l’insonnia, i dolori intestinali, emicranie o gotta? di più… “l’odore del basilico è uno di quelli fondamentali. Così il Gozzano (La signorina Felicità): godevo … quegli odori di basilico, d’aglio e di cedrina…”. E l’aloe (dal greco Alos, sale perché il succo è amaro)? pianta ritornata fortemente in auge in tempi recenti, soprattutto per le sue virtù anti tumorali, era già ben nota in antichità. Se ne parla nel Vangelo di Giovanni: “Nicodemo preparò una mistura di mirra e d’aloe”, per dare sepoltura al corpo di Cristo.

Il biancospino evoca la speranza: fiorisce quando con il clima è rigido. E ricopre significati anche molto diversi, secondo le epoche di riferimento.

E il testo scorre, vasto, imprevedibile, dove ogni pianta porta con sé un bagaglio di note ad essa collegata. Difficile non restare piacevolmente meravigliati di fronte a così tante notizie e ai piccoli, grandi miracoli di questo universo dal cuore verde.

Se la vostra amata non può fare a meno del richiamo della natura, pur senza essere una fine botanica, non potrà non apprezzare la bellezza, il garbo, la raffinata cultura che fioriscono dalle pagine di questo volume.

La simbologia delle piante - Magia, leggende, araldica e curiosità del mondo vegetale

Autori: Carlo Lapucci e Anna Maria Antoni

Editore: Sarnus, 2016

Pagine 424

Prezzo: 25,00 euro;

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Galoppa galoppa, il Natale. Sì, perché il countdown è inevitabilmente iniziato. E i pensieri, le urgenze annesse. Meglio prima che poi, diceva qualcuno, ecco allora perché non incominciare a guardarsi intorno per le strenne (1) o per quell’arredo tavola senza sgomitare con l’esasperante folla delle festività? La Redazione è pronta con qualche spunto gourmet e non solo, per facilitarvi la vita (e alleggerirvi l’anima), che sia per un acquisto on line o nel punto di vendita in centro...