:: 11 gen 2017

la gioia del riordino in cucina

Un libro di ricette? no di certo. Un vademecum sul modo migliore per tenere in ordine la parte della casa più vissuta? non solo… il libro della giornalista, critica gastronomica Roberta Schira è infatti molto di più. E' un piccolo ma ricco saggio di psicologia prodigo di consigli e suggerimenti pratici e funzionali per cambiare la propria vita "partendo dal cuore della casa". "La cucina è la stanza più importante della casa, in ogni civiltà del mondo. E in fondo gli esseri umani non si sono mai ritrovati la sera davanti a un guardaroba, ma davanti a un focolare sì." Tutto può iniziare lì, quindi. La svolta, il giro di boa, l'evoluzione, comunque li si voglia definire possono, secondo l'autrice, essere aiutati dalla consapevolezza di una nuova gestione della cucina, più intelligente, pulita e, perché no, anche più scientifica. “Non dobbiamo dimenticare che tra i benefici del riordino in cucina si annoverano due risultati immediati di non trascurabile impatto pratico: il risparmio e una maggior pulizia.” - afferma sempre la Schira. Si parte dai fondamentali - sempre però fedeli alla norma che in cucina comanda solo uno - per arrivare a dei benefici sull'umore, sullo stato di benessere e sul rapporto con il cibo. Per qualcuno può significare chiudere con il passato, per altri capire da che parte stare: se seduti a tavola aspettando il cibo o d'altra parte della barricata. "Nessun riordino è mai un mero riordino di cose, il riordino in cucina può far emergere sorprese inaspettate. A volte anche piacevoli". Ma vediamo in pillole alcune delle azioni fondamentali indicate nel testo… Fate pulizia: prima di iniziare a riordinare, spazzate via i rifiuti mentali; Fotografate la vostra cucina prima di riordinarla. Noterete dettagli che prima vi erano sfuggiti; Dipingete o rinfrescate la vostra cucina; Ricordate la Regola del due: mai tenere in dispensa più di due confezioni per ogni prodotto. È perfettamente inutile.

Un altro gesto importante consiste nel suddividere la cucina in 4 aree ben definite, associandole ai quattro elementi naturali: Terra, Aria, Acqua, Fuoco. Un escamotage interessante per ottimizzare il metodo del riordino e per ritrovare facilmente oggetti e utensili e riporli in modo veloce. Un esempio? la terra corrisponde alla zona fredda ed ecco che "a questa dovrete ricondurre tutti gli ingredienti e gli utensili che nella vostra mente, per associazione mentale, vi ricordano il freddo e l'umido". Non si intende solo frigo o congelatore ma anche pinze, secchielli ecc.. E poi ancora… la soddisfazione di "liberarvi di ciò che non serve" e godere di un top della cucina con non più di "3-6 elementi".

Provare per credere. Ne vale la pena. Io l'ho fatto.

La gioia del riordino in cucina

Autrice: Roberta Schira

Editrice: Vallardi, 2016

Pp: 126

Prezzo: 12,90 euro

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163