:: 26 set 2016

la dispensa verde

Il Libro della famosa blogger Stefania Rossini "La Dispensa Verde" è un testo dalle grandi potenzialità che si rivolge sia a chi si affaccia per la prima volta al mondo delle conserve alimentari sia a chi ha una tradizione familiare fatta di nonne che si dedicavano a "conservare l'estate in vasetto".

Nulla è lasciato al caso, anche il più inesperto troverà una risposta ai suoi dubbi a partire da quale frutta e verdura scegliere, ai metodi per sterilizzare correttamente i contenitori in modo da avere un prodotto sicuro.

Chi, invece, è già un esperto del ramo, resterà piacevolmente stupito dalle varie sezioni, “Sotto spirito - Essicazione - Fermentazione - Conservare sotto sale - Come sterilizzare”, per citarne solo alcune, in cui è diviso il libro e che vanno ben oltre le solite ricette di salse al pomodoro o di marmellate. Preziosissimi i segreti svelati dall’autrice in merito all'essiccazione e alla fermentazione, metodi di conservazione spesso dimenticati.

Belle e interessanti le ricette che spaziano a tutto tondo tra preparazioni per l'uso quotidiano ed altre molto più particolari come, ad esempio, i preparati per gli infusi, le caramelle, le gelatine di frutta, i liquori e le conserve sotto spirito. Perfetti come regali gourmet, originali e "intelligenti".

Interessanti anche i consigli per il riutilizzo degli scarti alimentari e le ricette per la preparazione del detersivo per stoviglie, utilizzando le bucce degli agrumi.

Una ricetta tra tutte? anche se il libro ne ha veramente moltissime, degna di nota è certamente quella sulla produzione dell'aceto di mele. Una vera chicca, rara, molto ben spiegata. Niente paura, non è nulla di trascendentale ma occorre cura e pazienza. Una scelta “romantica” che rimanda, perché no, all'infanzia di quei fortunati che da piccini andavano insieme al nonno in cantina a riempire la piccola ampolla di vetro con l'aceto.

Insomma, anche l'aceto può essere dolce e, in fondo, preparare conserve non ci regala solo l'opportunità di mangiare frutta e verdura, ma anche di non sprecare cibo, di risparmiare denaro o semplicemente realizzare, divertendoci, conserve insieme ai propri cari, magari allietando una piovosa domenica invernale.

Autrice: Stefania Rossini

Editore: Il Punto d'incontro

Anno di pubblicazione: 2016

Pagine: 190

Prezzo suggerito: 16,90 euro

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163