:: 23 feb 2017

KEITH HARING A MILANO

UNA MOSTRA DEDICATA AL SUO GENIO

Un artista geniale e dallo stile unico. Le sue opere sono uno scoppio di colori, simboli e forme, capaci di comunicare allo spettatore temi importanti in modo diretto, veloce e senza filtri. Keith Haring. Dal 21 febbraio al 18 giugno 2017, Milano celebra il suo genio con una grande mostra, allestita a Palazzo Reale: Keith Haring, About Art

L’esposizione, curata da Gianni Mercurio, promossa e prodotta dal Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale, Giunti Arte mostre musei e 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE, con la collaborazione scientifica di Madeinart, con il prezioso contributo della Keith Haring Foundation, presenta 110 opere, molte di dimensioni monumentali, alcune delle quali inedite o mai esposte in Italia.

I lavori dell’artista americano si mescolano a quelli di autori di epoche diverse, da cui Haring trasse a volte ispiarzione. Un mixage di tradizione classica, arte tribale, gotica, cartoonism, ma anche di linguaggi del suo secolo e di escursioni nel futuro con l’impiego del computer in alcune sue ultime sperimentazioni. Tra queste, le opere di Jackson Pollock, Jean Dubuffet, Paul Klee per il Novecento, oltre che ai calchi della Colonna Traiana, le maschere delle culture del Pacifico, i dipinti del Rinascimento italiano e altre.

La mostra non manca di mettere in luce anche il suo impegno nel sociale. Le opere di Haring sono da sempre percipite come espressione di un’arte impegnata, che tratta e rappresenta spesso problematiche contemporanee: droga, razzismo, Aids, minaccia nucleare, alienazione giovanile, discriminazione delle minoranze, arroganza del potere e molte altre
Tuttavia, il fulcro dell’esposizione rimane quello di mettere in risalto il suo più importante progetto: ricomporre i linguaggi dell’arte in un unico personale, immaginario, simbolico, che fosse al tempo stesso anche universale, per un’arte che mette al centro l’uomo e la sua interiorità.

KEITH HARING. ABOUT ART
Milano, Palazzo Reale
21 febbraio - 18 giugno 2017


Orari:
lunedì: 14.30-19.30
martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 9.30-19.30
giovedì e sabato: 9.30-22.30
(ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)


Ingresso:
Intero € 12 / Ridotto € 10 / Ridotto scuole € 6 /
Biglietto Famiglia: uno o due adulti € 10 a testa, bambini fino a 5 anni gratuito, da 6 a 14 anni € 6

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163