:: 15 nov 2018

"Kaizen" - Il nuovo trimestrale che parla di think green

Abbiamo 20 anni per "salvaguardare" la terra e noi stessi

Impatto sul ciclo dell'acqua e quindi sulla disponibilità delle risorse idriche, erosione delle coste, minando settori quali la pesca, l’agricoltura e il turismo, riduzione della capacità delle foreste di assorbire l’anidride carbonica e dunque aumento della temperatura e molto di più. Uno scenario apocalittico? Un film di fantascienza? Purtroppo sono solo una parte delle conseguenze del riscaldamento globale. Un fenomeno che inizia a palesarsi in modo sempre più evidente e non accenna a fermarsi.
Le cause? Utilizzo di fonti energetiche di origine fossile, deforestazione e allevamenti intensivi. E sono molti gli studi che indicano l’anno 2035 come il punto di non ritorno. Abbiamo meno di vent’anni per poter cambiare direzione.
Ecco quindi la “sfida vegetale” proposta dalla rivista Kaizen (“cambiare in meglio” in giapponese) dell'editore Sonda : imparare dalle piante ad assumere un atteggiamento quotidiano meno impattante nei confronti del pianeta come, per esempio, muoversi e adattarsi, senza spostarsi. Sentire le variazioni dell’atmosfera e cominciare a cambiare prima ancora di sapere che cosa succederà.
“Zero dolore” è il tema del primo numero. L’obiettivo è una riflessione sulla sofferenza, che infliggiamo a noi stessi e agli altri, e alle possibili strade per fronteggiarla, ridurla e, magari, azzerarla. Gli articoli e le riflessioni portano firme autorevoli di numerosi esperti: l’antropologo Michael Pollan, lo sperimentatore naturale Sandor E. Katz, il nutrizionista Neal D. Barnard, la giornalista Marinella Correggia e il filosofo Leonardo Caffo. Ancora... Kaizen intraprende anche dei viaggi di trasformazione, facendoci scoprire gli abitanti clandestini della città di New York, presentandoci la cronaca di una camminata cruelty free verso Santiago di Compostela e svelandoci la scioccante indagine di Animal Equality sui mattatoi italiani. La “sfida vegetale” continua esplorando le grandi potenzialità, economiche ed esperienziali, di una pianta dai risvolti applicativi straordinari: dall’alimentazione, alla farmacologia; dalla bioedilizia, alla cosmesi e alla moda. Si parla della canapa. Una risorsa che sta scoprendo una nuova primavera, se il nuovo governo non vorrà affossarla.

Kaizen è distribuita nelle migliori librerie ed edicole oltre che nelle librerie on line, sia in forma cartacea che digitale.

Con abbonamento:

1 anno, 4 numeri a
34,00 euro
(invece di 39,60)
Oppure in versione digitale:

1 numero
4,90 euro

1 anno, 4 numeri a
16,90 euro

Per ogni informazione si può visitare il sito:

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163