:: 9 nov 2018

Jamie Oliver, lo chef che ama l'Italia

"Viva l'Italia", il suo ultimo ricettario

Chi non conosce il prodigio Jamie Oliver? Cuoco, imprenditore di successo con una catena di oltre 20 ristoranti, food writer, conduttore tv e padre di famiglia (ovviamente numerosa). Simpatico, il che non guasta e naturalmente empatico. Difficile, infatti, non restare inchiodati al piccolo schermo durante i suoi veloci e utilissimi showcooking. Da tempo ormai è protagonista su molte delle reti televisive di casa nostra con deliziose ricette spesso di italian taste. Una passione nota quella per il Belpaese tanto che anche il suo ultimo progetto editoriale nasce proprio per celebrare l'Italia a Tavola. "Viva l'Italia", un nome una promessa, il titolo del bellissimo cartonato edito Tea, anche tributo a due personaggi importanti della sua vita: Antonio Carluccio, primo «capo» a Londra, mancato l'anno scorso e Gennaro Contaldo suo primo maestro e amico da sempre.
"Adoro l'Italia e non mi stancherò mai del vostro Paese!" - L'introduzione racconta l'amore del food influecer per l'Italia che si nutre dei numerosi viaggi in lungo e in largo per lo stivale alla scoperta di prelibatezze e di persone uniche e straordinarie molte delle quali ai fornelli da più di 50 anni. Al via dunque tantissime ricette "più o meno veloci, classiche e nuove, semplici e da fare in fretta, o più elaborate e da riservare al fine settimana o ai momenti in cui disponete di più tempo".
Il libro, anche solo sfogliandolo in modo superficiale, trasmette allegria e buonumore, proprio come la migliore della nostra cucina, qualunque sia la regione di riferimento. Proprio come Oliver, espansivo e gentile "inside". Le foto, quasi inutile sottolinearlo, sono molto belle e raffigurano degnamente lo "spaccato" gastronomico più vero e sano del nostro Paese. Il pesce abbonda: niente paura però... come professa il guru ai fornelli inglese, non bisogna temerlo, anzi, sono numerose le possibilità di prepararlo facilmente con esiti gratificanti. Penso al "Carpaccio di tonno condito con peperoncino affumicato, capperi e origano". E che dire delle "Acciughe fresche croccanti, pangrattato aromatico con aglio, rucola, peperoncino e limone"? Coté verdure, uno spunto decisamente appetibile arriva dalle "Verdure miste al forno": un piatto bellissimo e delizioso, che si combina con pomodori, zucchini, melanzane, basilico e scamorza affumicata. Il capitolo delle insalate è un tripudio per occhi e palato. La diversità impazza: dall'"Insalata di Matera rucola, menta, mele, verdure croccanti, condimento all'arancia e peperoncino" (ci voleva un inglese che mi introducesse a tali raffinatezze), all'"Insalata di carciofi limoni, capperi, rucola e ricotta salata" perfetta come antipasto o come contorno per accompagnare un pollo arrosto o del pesce. Dopo la gustosa trasvolata sulle numerose minestre made in Italy eccoci al capitolo della pasta. Non manca nulla, dalla "Carbonara classica briciole di pane e porcini croccanti" a quella ai "Pistacchi aglio crudo, pomodoro, salsa di erbe aromatiche e limone", passando dalle "Linguine agli asparagi super cremose con burro, pecorino e un tocco di peperoncino". Per arrivare a ciò che l'autore chiama "I fondamentali": dal "Sugo di pomodoro dell’eroe pomodorini dolci, aglio, peperoncino e basilico" al metodo su come tagliare un pollo o pulire i carciofi. E naturalmente la pasta fresca.
Fornelli a parte, come si fa non amare il proprio Paese dopo aver assaporato il manuale del più patriottico dei patriottici "chef italiani"? ops!... volevo dire inglesi.

Grazie Jamie.

Viva l'Italia!
Jamie Oliver
TEA, 2018
Pp: 408
Prezzo: € 34,00

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163