:: 22 set 2019

Guerra e pane

97 pagine che toccano l'anima

Se state cercando un piccolo gioiello editoriale da leggere d'un fiato, magari durante una delle prime giornate uggiose d'autunno, o da regalare, l'editore Slow food ha da pochissimo pubblicato "Guerra e pane". Della bravissima Margherita Oggero, le 97 pagine raccontano, tra disincanto e ironia garbata, spaccati di quotidianità sullo sfondo della Torino dei bombardamenti e dell’immediato dopoguerra. Fil rouge il cibo, frugale in quegli anni "difficili", spesso scandito dai razionamenti e dagli stratagemmi per mettere assieme il pranzo con la cena. Leggendolo, si sorride, ci si emoziona, si ripensa a quei lontani (e dimenticati) racconti dei nonni di un'Italia, in bilico tra le culture contadina e industriale, ormai persi nel fumo della memoria. E poi ci sono i piatti della tradizione come la Panada o il Pinzimonio, così ben descritti dall'autrice che il lettore "vive", per un istante gesta, riti familiari e abitudini ai fornelli, quasi gli appartenessero. 

Come l’odiata Panada, zuppa di pane raffermo che costituiva il grosso della dieta del papà che in guerra oltre all’anima aveva perso i denti o ancora la panissa, il "primo gagliardo, vietato a vegetariani, vegani, fanatici delle diete e del computo delle calorie, che all’epoca erano molto rari…" - con la quale per Margherita fu da subito amore.

Tra il nonno burbero che con la piccola Margherita "si scioglieva come il burro in padella sulla stufa", la nonna regina della cucina e la mamma paziente vestale del marito svuotato dalla Russia, Guerra e pane è un ritratto domestico che ci fa entrare in punta di piedi nell’infanzia di una delle maggiori scrittrici italiane contemporanee. 

Dopo il racconto di Margherita Oggero, Guerra e pane si chiude con un piccolo approfondimento di Grazia Novellini che ripercorre la storia del baracchino, da utensile rurale a oggetto postmoderno con il milanesissimo nome di schiscetta, e con il ricettario della memoria di Margherita: panada, panissa, minestra con semolino e riso con latte e castagne.

Ve lo consiglio. Io l'ho letto in viaggio, tra Firenze e Milano. Quasi 2 ore di commozione e puro piacere.

 

Guerra e pane

Piccola biblioteca di cucina letteraria

Slow Food Editore

Pagine 97

Prezzo 10 Euro

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163