:: 23 mag 2019

Firenze - Museo delle Cappelle Medicee

Nuovo orario al pubblico fino alle 17

A partire da giovedì 23 maggio il Museo delle Cappelle Medicee amplierà il proprio orario di apertura al pubblico fino alle 17.00, per accogliere quanti, amanti dell'arte, della storia della famiglia Medici e del Rinascimento fiorentino, vorranno visitare il Museo durante la bella stagione. Fino al 29 settembre 2019, il Museo sarà visitabile dalle ore 8.15 alle 17.00 (ultimo ingresso entro le 16.20).

Il nuovo orario di apertura è stato disposto dai Musei del Bargello (il circuito museale di cui le Cappelle Medicee sono parte integrante) per supportare al meglio il vasto programma legato alle celebrazioni del Cinquecentenario della nascita di Cosimo I e Caterina de’ Medici, coordinate dal Comune di Firenze e alle quali aderiscono anche i Musei del Bargello.

Il Museo delle Cappelle Medicee, infatti, è indissolubilmente legato al nome dei Medici, come lo è l’intero Complesso di San Lorenzo che, oltre al Museo, include la Basilica e la Biblioteca medicea laurenziana. Questo era luogo in cui la dinastia più nota di Firenze pregava, celebrava matrimoni e battesimi. Gli ambienti del Complesso sono stati edificati e impreziositi dai migliori artisti del Rinascimento fiorentino, ingaggiati e retribuiti direttamente dalla famiglia Medici. A ridosso della Cappella Maggiore della Basilica gli stessi signori di Firenze hanno infine deciso di custodire i propri defunti, tra cui anche le spoglie di Cosimo I, erigendo un vero e proprio mausoleo di famiglia che, a partire dal 1869, è diventato il Museo delle Cappelle Medicee.

Quanti vorranno ripercorre la vita e le gesta di Cosimo I de’ Medici potranno quindi approfittare del nuovo orario di apertura prolungato per visitare anche il Museo delle Cappelle Medicee (ingresso da Piazza Madonna degli Aldobrandini, 6). Un’occasione in più per scoprire uno dei più originali e apprezzati musei statali italiani e il suo affascinate percorso espositivo che, dalla Cripta ottagonale dove sono custodite le spoglie dei granduchi di Toscana, passando per la monumentale Cappella dei Principi, conduce al luogo più ammirato ed esclusivo del museo: la Sagrestia Nuova realizzata da Michelangelo. 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163