:: 24 nov 2022

Firenze - Galleria degli Uffizi

Una mostra contro la violenza sulle donne

In diretta sul canale Facebook delle Gallerie il 25 novembre (ore 13) e in esposizione a Palazzo Pitti fino al 18 dicembre 2022 l’autoritratto dell’artista Elisa Montessori e due rappresentazioni del mito classico direttamente dal Gabinetto Disegni e Stampe.

 

La freccia di Cupido trafigge il cuore del Dio Apollo e della bellissima Dafne con effetti opposti: all’insopprimibile sentimento amoroso da parte del Dio si contrappone il rifiuto e il disprezzo provato dalla ninfa. Le Metamorfosi di Ovidio, rappresentate suggestivamente nell’autoritratto dell’artista Elisa Montessori, Dafne, saranno protagoniste questo 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, insieme a due rappresentazioni dello stesso mito conservate nel Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi e per l’occasione esposte a Palazzo Pitti fino al 18 dicembre 2022. Per l’inaugurazione, il 25 novembre, è prevista anche una diretta sul canale Facebook del museo (ore 13).

Attraverso la mitologia classica, le Gallerie degli Uffizi propongono la mostra ‘Per Dafne e le altre, Elisa Montessori e il mito ovidiano’, dove il mito diventa pretesto per riflettere sulla difficoltà del rapporto amoroso e sul diritto della donna a rivendicare la propria libertà di scelta. 

Apollo, innamorato perdutamente di Dafne senza essere ricambiato, invece di rispettare la scelta dell’amata trasforma il suo corteggiamento in inseguimento e, infine, in caccia della ninfa, la quale - sempre più disperata - implora il padre Peneo di liberarla dall’ossessione di Apollo: le sue preghiere saranno esaudite ma la povera Dafne verrà trasformata in albero di alloro. 

Eliminata la presenza del personaggio maschile, Elisa Montessori in Dafne si concentra sul personaggio della ninfa, restituendo in una serie di scatti in bianco e nero una metamorfosi assolutamente contemporanea: i lineamenti delicati del volto, il seno scoperto e le braccia in movimento si fanno tutt’uno con l’ambiente circostante, diventando rami, foglie, corteccia. Una ritrovata armonia con il mondo naturale in grado di infondere alla donna nuovo equilibrio e ispirazione.

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163