:: 9 mag 2023

Convegno: IL LIEVITO MADRE

11 maggio ore 15,30 a Villaurbana (OR)

Giovedì 11 Maggio 2023 alle ore 15:30 si terrà il convegno "IL LIEVITO MADRE: un mondo di microrganismi al servizio del territorio" presso il Centro di Aggregazione sociale di Villaurbana (OR). Partecipano alcuni dei più grandi esperti italiani di lievito madre dal punto di vista chimico e microbiologico. Villairbana è un borgo rurale, non lontano da Oristano, noto a livello regionale per la sua specializzazione panaria, per l'uso praticamente esclusivo di lievito madre nella panificazione e per la presenza di decine di tipologie di pani tipici: per alcuni di questi pani è  in corso un processo di valorizzazione particolare, atto a riconoscerli come prodotti tradizionali. 

 

Il convegno si svolgerà con il seguente programma:

Saluti autorità
 

Relazioni

·        Alessandra Guigoni, Antropologa – Accademia Sarda del Lievito Madre. Il pane in Sardegna: sapori, riti e tradizioni popolari.
·        Federica Rancinelli – Società Puratos (Belgio). C’era una volta il pane del futuro: tradizione e innovazione in linea con le richieste del consumatore.
·        Marco Gobbetti, Libera Università di Bolzano. Trent'anni di ricerche sul Lievito Madre: aspetti Sensoriali e Nutrizionali.
·        Carlo Giuseppe Rizzello, Università La Sapienza di Roma. Il Lievito Naturale per la valorizzazione di matrici alternative al frumento e per il design di alimenti innovativi.
·        Marilena Budroni, Dipartimento di Agraria, Università di Sassari - Accademia Sarda del Lievito Madre. La Collezione Microbica UNISS-MBDSCC: Una infrastruttura al servizio del territorio.

Dibattito e conclusioni – la parola al pubblico

Coordina i lavori G. Antonio Farris – Presidente dell’Accademia Sarda del Lievito Madre

L'antropologa culturale Alessandra Guigoni sottolinea il ruolo dell'accademia e l'importanza degli aspetti storico-culturali del lievito madre: "L'Accademia sarda del lievito madre è stata fondata da prof G.Antonio Farris con molti obiettivi tra cui  di diffondere e valorizzare la cultura e la pratica dell'utilizzo del lievito madre nella panificazione e più in generale nei lievitati. Hanno aderito sinora una quarantina di soggetti tra cui docenti universitari ricercatori di enti pubblici e privati, panificatori, esperti di comunicazione. Giovedì ci sarà un incontro con alcuni dei massimi esperti a livello internazionale di lievito madre. 
Come antropologa partecipo per raccontare riti, miti e pratiche popolari contemporane sul lievito madre in Sardegna. La Sardegna infatti ha una tradizione millenaria nell'uso del lievito madre e per fortuna non è stato mai sostituito interamente da lievito di birra e lieviti chimici. Il lievito madre rende più digeribile e salutare i lievitati e attualmente è oggetto di una enorme rivalutazione a livello mondiale da parte di medici e nutrizionisti. La Sardegna può dire e dare molto in questo senso e il convegno 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163