:: 6 set 2018

BEVI CHE TI PASSA

Un sorso d'acqua può cambiare la vita, per davvero

Idratarsi quotidianamente non è cosa banale. Di più, è un gesto vitale che ci fa star meglio e ci protegge da molti malesseri moderni. Anche importanti.
Quante volte ci rimproveriamo di non bere abbastanza? Magari adducendone la colpa a scuse come la mancanza di tempo o di stimolo o ancora di voglia. Ebbene, se fate parte della categoria “bevo poco” (come la sottoscritta) la sinfonia, qualunque essa sia deve cambiare. Perché l’acqua o le bevande giuste associate a cibi corretti assunti più volte al giorno sono spesso la risposta per stare meglio e risolvere quel fastidio che ci portiamo dietro da tempo. In sintesi, SCONFIGGERE MAL DI TESTA, INSONNIA, DOLORI ARTICOLARI O DIGESTIONE LENTA, E INSIEME PERDERE PESO si può. E lo si evince molto bene dal manuale "BEVI CHE TI PASSA, SCOPRI IL RIVOLUZIONARIO POTERE DELL’IDRATAZIONE" del duo Gina Bria e Dana Cohen. Edito Piemme, questo libro ben fatto e di gradevolissima e agile lettura, riconosce nel potere della semplice idratazione la chiave per una vita più sana. “La maggior parte di noi vive in uno stato di disidratazione cronica” - si legge nella prefazione. Niente di più vero. Le autrici, un’antropologa e medico specializzato in medicina integrativa, attraverso il loro metodo denominato QUENCH, mostrano come, in soli cinque giorni, energia, concentrazione, pelle più luminosa e migliore digestione, per citarne solo alcuni, siano un traguardo più che auspicabile. Ma non finisce qui… spiegano con dovizia di particolari e numerose case history mediche come e quanto diete troppo proteiche o a base di cibi confezionati, ambienti surriscaldati e farmaci asciughino le riserve d’acqua del nostro corpo senza che ce ne rendiamo conto. Lo sapevate per esempio che la pizza è un cibo fortemente disidratante? Purtroppo la forte presenza di sale nella salsa e nel formaggio spesso di tipo industriale, fanno perdere liquidi velocemente. Risultato? Sete e pancia gonfia. Così come parlare troppo al telefono cellulare disidrata. Si potrebbe continuare all’infinito, basti dire che il nemico è dietro l’angolo e per contrastarlo è fondamentale esserne consapevoli e agire di conseguenza. Ben venga l’acqua, quindi. Attenzione però, è opportuno sapere che l’apporto idrico va coadiuvato con cibi complementari tipo la frutta, vegetali o gustosi frullati. Ultimi ma non meno importanti dei micromovimenti ad hoc per idratare in profondità il prezioso tessuto connettivale.
Oltre 250 pagine da “bere” in un fiato, ricche di spunti e informazioni essenziali. Se non ci avete ancora pensato, se il vostro partner si dimentica sempre di bere o voi stessi siete "allergici" all’acqua, approfittate di questa novità editoriale, esauriente e soprattutto convincente. Perché come ben affermano le autrici - “La tua salute dipende molto di più da come bevi che da come mangi”.

BEVI CHE TI PASSA, SCOPRI IL RIVOLUZIONARIO POTERE DELL’IDRATAZIONE
Gina Bria e Dana Cohen
Edito Piemme, 2018
Pagg. 264
Euro 17,90

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163