12feb 2023
Associazione Nazionale Le donne del Vino
Eletto il nuovo Direttivo Sardegna

A seguito dell’Assemblea ordinaria delle Socie della Sardegna dell’Associazione Nazionale Le donne del vino, tenutasi presso le Tenute Olbios della socia Daniela Pinna ad Olbia il 7 febbraio 2023, è stata eletta Delegata regionale per il triennio 2023-2025 Nina Puddu, produttrice di Oliena; la produttrice di Serdiana Elisabetta Pala le ha passato il testimone. Due le nuove vice-delegate scelte dall’assemblea, la sommelier Maria Cristina Mamusa e la ristoratrice Maria Luisa Carcangiu Bayre, che si avvicendano a Denise Dessena.

Nina Puddu è produttrice di vino, olio e salumi, ha 46 anni e lavora nell’azienda di famiglia dal 1997, dopo aver conseguito la maturità classica. L’azienda, che ha una cinquantina d’anni ed è stata fondata dai genitori di Nina, si trova a Oliena, in provincia di Nuoro; ha un’estensione totale di 50 ettari, di cui 30 di vigneto, e il restante dedicato agli ulivi e al piccolo stabilimento di produzione dei salumi tipici.

Nina Puddu fa parte dell’Associazione del 2017 e ha aderito “Con il piacere di collaborare insieme ad altre donne che come me lavorano e mandano avanti la propria attività, valorizzando la figura femminile nel mondo del lavoro e allo stesso tempo per creare una vera e propria sinergia tra donne”.

La Delegazione Sardegna dell’Associazione Nazionale Le donne del vino conta più di 40 socie tra produttrici, enologhe, enotecarie, ristoratrici, esperte di marketing comunicazione e giornaliste. Le socie a livello nazionale sono più di 900 e sono impegnate in numerose attività ed eventi che valorizzano il vino italiano, il made in Italy e naturalmente le risorse femminili di questo importante comparto. Recentemente è stata eletta anche la nuova Presidente nazionale, la produttrice campana Daniela Mastroberardino.

 

Info: Alessandra Guigoni socia de Le Donne del vino - Delegazione Sardegna e giornalista pubblicista

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Siete pronti a riprendere il vostro tran tran quotidiano?  A passi decisi ormai ci apprestiamo ad iniziare una nuova stagione e, noi della Redazione, lo facciamo con uno stato d’animo preciso che parte dall'imperativa necessità di una svolta graduale del modo di mangiare (1). Un piccolo, grande gesto a favore dell’ambiente. Trasformare le abitudini alimentari per rispondere al SOS di madre terra, non è l’unica risposta ma è di certo tra le più significative. Urge, per tutti nessuno escluso, di d...