:: 3 dic 2017

ANDAMENTO… ACCELERATO

Troppo veloce, troppo surriscaldato, troppo popolato. Insomma, “troppo”. Il mondo va a una velocità eccessiva, con diseguaglianze e povertà che non soltanto non sono sparite, ma addirittura rischiano di aumentare. Il grido d’allarme, stavolta arriva dalla Norvegia, e a lanciarlo è l’antropologo Thomas Hylland Eriksen: il suo “Fuori controllo” è un libro-saggio-avvertimento, da leggere attentamente e con la stessa cura con la quale è stato scritto. Il nostro mondo è sovraccarico di merci, di rifiuti, di informazioni, di persone, di megalopoli, il nostro stile di vita è oramai insostenibile, il consumo energetico mondiale è raddoppiato in pochi decenni. Non si tratta di demonizzare la modernità, che ha prodotto anche crescita e prosperità, ma le sue potenzialità autodistruttive. Forse la riflessione più importante dello studioso dell’Università di Oslo è che ciò che rappresenta un bene per il mondo non è necessariamente un bene per il mio piccolo villaggio, città o comunità. “Conflitti di scala”, si chiamano, e avvengono quando gli interessi di largo respiro hanno la meglio su quelli locali, quando il forte prevarica sul debole, quando… per cercare soluzioni ai problemi ambientali del mondo, ad esempio… io perdo il mio lavoro, le mie sicurezze, i miei riferimenti identitari. Ecco perché molti rifiutano quel Moloch chiamato modernità, o globalizzazione – due cose diverse, ma in questo caso sinonimi – e diventano, richiudendosi in se stessi, fondamentalisti. Sì, anche religiosi. Scritto con un linguaggio non tecnico, “eclettico nelle teorie e universalistico nel ricorso alle fonti”, come dice lo stesso autore, “Fuori controllo” appassiona e fa meditare a fondo. Pensiamoci: siamo come su un tapis roulant, costretti a correre e a correre, altrimenti cadiamo per terra. Forse è davvero il momento di gridare: “fermate il mondo, voglio scendere!”

Thomas Hylland Eriksen, Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento accelerato, Einaudi, Torino, 2017, pp. 216, 20 euro.

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163