20 mag 2016

CUOCHI SULL'ORLO DI UNA CRISI DI NERVI

Ma che fine ha fatto l’oste? Era qui un momento fa. Sparito. L’oste ha lasciato il posto allo chef- imprenditore, divo delle apparizioni televisive, re degli show-cooking, nuovo filosofo e opinionista. “Cuochi sull’orlo ...
17 mag 2016

Sguardi sul Novecento

Firenze. Dal 17 maggio al 4 settembre la mostra "Sguardi sul Novecento. Disegni di artisti italiani tra le due guerre” presso la Sala Edoardo Detti del Gabinetto Disegni e Stampe delle Gallerie degli Uffizi. 37 opere, f...
28 apr 2016

ORGANISMI… TORINESI

Una mostra fatta d’arte, architettura, design, fotografia e cibo. Una stagione che si apre all’insegna della bellezza, dello stile, della classe. Organismi – l’esposizione che apre la stagione del Gam, la Galleria d’Art...
26 apr 2016

le declinazioni del cibo

L’opera, realizzata dal professor Vittorio A. Sironi (neurochirurgo, storico e antropologo) e dalla professoressa Gabriella Morini (ricercatrice scienze gastronomiche), è un’esplorazione interdisciplinare dell’alimentazi...
17 apr 2016

CASA, DOLCE CASA

Una riflessione sull’abitare, sul significato che, nelle varie parti del mondo, riveste la casa: non semplice rifugio, punto d’approdo, investimento, protezione, ma soprattutto modo di vivere. L’analisi, anzi le suggesti...
14 mar 2016

L’ecosistema non è acqua.

Acqua, laguna e… futuro Un saggio e insieme una graphic novel. Un grido d’allarme e, contemporaneamente, un inno di speranza, perché "… il mondo ha una sua resilienza e dopo una grossa perturbazione si prende il tempo c...
21 feb 2016

Lady Mortazza

Le insospettabili virtù di una lady... Possiede quell’aura popolare e “grezza” eppure sa conservare, come una signora un po’ decadente ma ancora sensuale, quel non so che di intrigante che continua a incuriosire. Non pe...
05 gen 2016

il genio del gusto

Leggendo “Il genio del gusto” si scopre come la cucina italiana sia stata in grado di accogliere lavorazioni e ingredienti da tutto il mondo per reinventarli e farli propri, costruendo attorno al cibo una cultura origina...
01 dic 2015

Tutto fa brodo

Lisa Casali, scienziata ambientale e esperta di cucina sostenibile, conduce il lettore per mano alla scoperta di un mondo, fatto di varietà, risparmio, autoproduzione, metodi di cottura alternativi e sostenibilità ambien...
26 nov 2015

PAPPAMILANO 2016

Giornalista e critico gastronomico in incognito, Massimo Visintin, consiglia 150 locali in cui mangiare bene contenendo la spesa. La guida è divisa in due parti: da un lato CINQUANTA RISTORANTI STRUTTURATI ma a buon pre...
16 nov 2015

Il risotto alla milanese

Il Risotto, una storia d’amore Un piatto evergreeen e per tutti. Una prelibatezza per il banchetto dei ricchi ma, insieme, un piatto popolare. È sempre piaciuto a tanti e ovunque, il risotto alla milanese, a regine e a ...
14 nov 2015

Strade del Morellino

A Orbetello vi è una laguna a levante e una a ponente, entrambe collegate al mare. L’opera dell’uomo è fondamentale per resettare l’ossigeno presente nell’acqua ed evitare che il pesce muoia. Parte da qui, da questa rifl...
03 nov 2015

DALLA TELA ALLA TAVOLA

Piatti prelibati, tavole imbandite, banchetti regali e ricette. E poi gli affreschi pompeiani, i formaggi di Van Dyck, la frutta di Caravaggio o di Frida Kahlo. Elisabetta Bodini ha voluto mettere insieme capolavori del...
13 ott 2015

TRAPATTONI E IL CIOCCOLATO

Galeotto fu il cioccolato, quella tavoletta che gli passò il soldato Rudy. Forse la passione per la Germania, meglio per l’incontro con gli altri, nacque in quel momento, durante la guerra. Il libro che abbiamo sotto ma...
08 ott 2015

Pasta Madre. Lievito vivo

Come produrre la pasta madre, conservarla e utilizzarla al meglio. Per iniziare bastano acqua, farina e un cucchiaino di miele. Da questi semplici ingredienti parte una rivoluzione sana che risveglia sensazioni ed emozio...
08 ott 2015

Gentrification

CITTÀ NUOVA, LOCALI TRENDY Si tratta di “… un insieme di trasformazioni della città tali per cui l’area in cui essa avviene diventa più costosa e dunque esclusiva”. Ecco la definizione sociologica di gentrification. Più...
11 set 2015

Dimmi come mangi

Andrea Vitali ama la frutta e la verdura raccolte in campagna, Licia Colò cucina i passatelli della nonna romagnola per ricordare la sua infanzia, Moni Ovadia non mangia più pesce da quando è diventato amico di un polpo ...
05 set 2015

Quando in cucina c'è solo lui

In queste pagine Nico Conti svela il complotto che spesso tiene gli uomini, esclusi gli chef, lontani dalle cucine. Non mancano le ricette, per lo più, rappresentazione dei suoi piatti preferiti. Una sorta di metafora de...
01 set 2015

Migranti

Firenze - La mostra “Migranti” dell’artista Luca Pignatelli, espone oltre all’autoritratto dell’autore, altre opere su legno (realizzate a tecnica mista su tavola dallo stesso artista milanese). Pignatelli, classe ’62...

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Galoppa galoppa, il Natale. Sì, perché il countdown è inevitabilmente iniziato. E i pensieri, le urgenze annesse. Meglio prima che poi, diceva qualcuno, ecco allora perché non incominciare a guardarsi intorno per le strenne (1) o per quell’arredo tavola senza sgomitare con l’esasperante folla delle festività? La Redazione è pronta con qualche spunto gourmet e non solo, per facilitarvi la vita (e alleggerirvi l’anima), che sia per un acquisto on line o nel punto di vendita in centro...