20 feb 2018

Una storia universale… delle cose

“Viviamo circondati da cose” – è l’incipit del libro – eppure nessuno aveva pensato di scrivere una storia degli oggetti. Di quei beni materiali che sono diventati, a seconda delle epoche, d...
12 feb 2018

PATRIA: COME ERAVAMO, E COME SIAMO RIMASTI

Per i sessantenni, i cinquantenni, o giù di lì, un tuffo al cuore: ricordi, emozioni e anche fatti che si credeva di aver dimenticato. Per i più giovani, una lezione di storia che dovrebbe essere obbligatoria, anche per ...
07 feb 2018

REVOLUTION. LA MOSTRA MILANESE PER RIVIVERE QUEGLI ANNI

Musica, tanta musica. E poi i ribelli, e le icone. E i giovani, che erano appena stati “inventati”. Le rivolte, le proposte, le riunioni oceaniche, i concerti. Quante suggestioni, emozioni, pensieri suscita l...
22 gen 2018

Milano - Palazzo Reale: Conviviando, l’arte della tavola tra passato e futuro

Dal 25 gennaio al 15 febbraio il fascino regale di Angelo Cappellini, azienda lombarda dell’arredo tra le più importanti nel mondo, approda nella splendida cornice di Palazzo Reale di Milano, in una mostra interame...
15 gen 2018

Fattobene - il libro che celebra gli oggetti icona del nostro quotidiano

Da dicembre scorso è in distribuzione un prodotto editoriale molto curioso: FATTOBENE – Italian Everyday Archetypes, a cura di Alex Carnevali e Anna Lagorio. Libro/catalogo, edito Corraini, raccoglie tutti quei pro...
15 gen 2018

La nuova raccolta di ricette vegetariane di Yotam Ottolenghi

“Plenty More” è la nuova bibbia culinaria del celebre Yotam Ottolenghi, chef britannico di origini israeliane e coproprietario di quattro boutique gastronomiche nei migliori quartieri di Londra. Il manuale fo...
10 gen 2018

Firenze cultura - Un anno per Lyceum

Lyceum Club Internazionale, storico club femminile fondato a Firenze, nel lontano 1908, è da sempre una delle realtà più significative nel panorama delle attività culturali della città. Anche per il 2018, a Palazzo Giug...
29 dic 2017

Gualtiero Marchesi, l'ultima importante opera gastronomica

Oltre 1.200 ricette della classica cucina italiana rivisitate dal maestro degli chef, che ha saputo valorizzare la tradizione e interpretare le nuove tendenze con tecniche e segreti dell’alta cucina. Dall’ant...
19 dic 2017

Firenze - galleria degli Uffizi

Magnifica new entry alle Gallerie degli Uffizi: i Friends of the Uffizi Gallery - associazione no profit con sede a Palm Beach, Florida- hanno donato il dipinto che si sono recentemente aggiudicati all’asta, raffig...
15 dic 2017

“ETERNI SECONDI” LUCA BONAFFINI, RICORDANDO PIERANGELO BERTOLI

Luca Bonaffini, oltre che scrittore, è cantautore e regista teatrale. Un artista a tutto tondo, che per anni ha collaborato agli album del grandissimo Pierangelo Bertoli. Non deve perciò stupire la sua cifra stilistica, ...
12 dic 2017

Dolci a Natale. Divertitevi con la torta di Franz

Villa Metternich. Un'allegra brigata di cucina formata da Peter, lo sguattero, Melina, la cameriera, e Franz, l'aiuto panettiere con una grande passione per la pasticceria, segue gli ordini insindacabili dell'austero Her...
12 dic 2017

La lunga notte di Adele in cucina

"La cucina è, per me, un posto caldo e intimo dove elaborare piatti, ma anche il posto dove si pensa, si ricorda". Deve pensarla così anche la protagonista di "La lunga notte di Adele in cucina" di Livia Aymonino, edito ...
11 dic 2017

LA NUOVA MAPPA DEL MONDO SEMPRE CONNESSO

Buttate via quelle mappe colorate, e quei planisferi. O meglio, ripiegateli e conservateli in un cassetto, a imperitura memoria di un mondo che fu, e che non esiste più. Si tratta di pensare al globo in termini di connes...
07 dic 2017

sotto l'albero, una barca che parla...

Finalmente il punto di vista della barca e non del proprietario o armatore che dir si voglia! Simpatico spunto narrato in prima persona da una barca - Steel Lady - “vecchiotta” ma non vecchia che risorge a nu...
03 dic 2017

ANDAMENTO… ACCELERATO

Troppo veloce, troppo surriscaldato, troppo popolato. Insomma, “troppo”. Il mondo va a una velocità eccessiva, con diseguaglianze e povertà che non soltanto non sono sparite, ma addirittura rischiano di aumen...
25 nov 2017

WONDERLAND: Mickey Mouse, John Lennon e… Youtube

Ambiziosa, stimolante ed enciclopedica, come dovrebbe essere ogni storia “della cultura” di massa”. A renderla vivace, chiara e brillante – come si può evincere dal sottotitolo che chiama in caus...
24 nov 2017

una giornata nella toscana senese all'abbazia di Sant'antimo

Tutti all’abbazia di Sant’Antimo, il gioiello architettonico dell'inizio del XII secolo che sorge nel silenzio della valle, a due passi da Montalcino. Qui, sabato 2 dicembre 2017 alle ore 15, infatti, grandi ...
17 nov 2017

Firenze - al museo galileo si imparano le arti di un tempo

Vi siete mai chiesti come funziona una meridiana? o come si ottiene la doratura di quadri e cornici antiche? o la carta marmorizzata e che differenza passa fra questa e la carta fiorentina. A quest'ultima domanda vi poss...
17 nov 2017

Tessuto e ricchezza a Firenze nel Trecento. Lana, seta, pittura

Presso la Galleria dell’Accademia di Firenze, dal 5 dicembre al 18 marzo 2018, è in programma la mostra Tessuto e ricchezza a Firenze nel Trecento. Lana, seta, pittura. L’esposizione, ideata e curata dalla di...
17 nov 2017

La ciotola Veg

Ammettiamolo: a volte il nostro cane ci ha salvato da quelle sceneggiate in stile soap opera argentina, quando seduti a tavola di fronte a piatti troppo abbondanti o decisamente repellenti per il nostro palato fanciullin...

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Forse non si può ancora parlare di frescura che pizzica, il caldo purtroppo non demorde, ma la natura inizia a dare i primi segnali (1) che virano ai toni caldi propri della stagione in corso. Siamo fiduciosi che il passaggio alla stagione di mezzo avvenga al più presto anche perché si ha voglia di cambiare, tra l’altro, l’offerta gastronomica, magari proponendo un corroborante e gustoso Risotto alla zucca o un Coniglio in teglia alle castagne. Lo confesso, girando per i banchi del fresco, scoprendo le prime castagne (2), mi sono s...