21feb 2016
Un giardino zen…
e rinasce la periferia

Le tecnologie per il verde pensile di Harpo.

Tre soluzioni di riqualificazione urbanistica. Tre maniere per lottare contro il degrado, riempire di verde la città, far rinascere le periferie. Sono i progetti, anzi le realizzazioni presentate da Harpo, azienda triestina specializzata in tecnologie per il verde pensile, con due secoli di storia alla spalle (1).

La prima di queste soluzioni chiamata “Un giardino pensile contro il degrado”, la si può osservare in viale Agosta a Roma dove un giardino in stile “zen” ha sostituito una fontana che campeggiava in un’area degradata. La sapiente combinazione di pietre e ghiaia ricostruisce gli elementi tipici del giardino giapponese, con muschi e felci a completare l’opera.

A Baia Sistiana, nei pressi di Trieste, in una suggestiva insenatura carsica, il progetto di riqualificazione urbana ha permesso di restituire alla vista il tipico paesaggio del Carso sventrato da una cava. “Là dove c’era una cava… c’è il verde” è il nome dell’iniziativa, che ha permesso di “immergere” nella vegetazione un intero complesso residenziale a totale risparmio energetico, con tanto di piante autoctone sui tetti (1 - 2).

Ancora all’insegna del verde pensile il terzo esempio di riqualificazione urbana, stavolta a Cinisello Balsamo in provincia di Milano. Chiamato “Community roof top garden… Rinascono le periferie” vede orti e giardini sui tetti a offrire, ancora una volta, importanti benefici estetici e sociali con la creazione di spazi di aggregazione del tutto inattesi in certi contesti.

1

2

3

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Forse non si può ancora parlare di frescura che pizzica, il caldo purtroppo non demorde, ma la natura inizia a dare i primi segnali (1) che virano ai toni caldi propri della stagione in corso. Siamo fiduciosi che il passaggio alla stagione di mezzo avvenga al più presto anche perché si ha voglia di cambiare, tra l’altro, l’offerta gastronomica, magari proponendo un corroborante e gustoso Risotto alla zucca o un Coniglio in teglia alle castagne. Lo confesso, girando per i banchi del fresco, scoprendo le prime castagne (2), mi sono s...