15 feb 2016

Finocchiona IGP e Chianti

Continua fino a martedì 16 febbraio, alla Leopolda di Firenze, la "Chianti Classica Collection 2016", l’evento che coinvolge oltre 150 aziende del settore vitivinicolo toscano, con la presenza di numerosissime bottiglie...
10 feb 2016

San Valentino. Anche a casa è… magia

Come organizzare una cena semplice, romantica e naturale... È arrivata la festa degli innamorati e che si fa? Di solito si cerca un locale - carino, glamour, chic, trendy, scegliete voi la formula - che racconti qualc...
09 feb 2016

Il cibo oggi

Il cibo (3), come ben sappiamo, ha la primaria funzione di mostrare, esaltare ed esasperare le identità e le alterità, essendo un medium indispensabile, quotidiano e a disposizione di tutti. Si può dire che al giorno d...
17 gen 2016

LA GUERRA DEI CENT’OLI

E speriamo che non sia un duplicato di quella dei cent’anni… Già dallo scorso luglio, infatti, gli equilibri della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo si erano spostati più a nord con il polacco Czesław Adam ...
05 gen 2016

Acqua Crua

A Barbarano Vicentino, in provincia di Vicenza, ai piedi dei Colli Berici, si trova un vero gioiello della gastronomia: Aqua Crua, il ristorante guidato dallo chef Giuliano Baldessari (2). Trentino di nascita, il giovan...
05 gen 2016

HARD ROCK CAFE

Non si poteva desiderare una miglior location per il nuovo HARD ROCK CAFE (1) di Firenze, sotto i portici della centralissima Piazza Repubblica (2) per ridar vita alle ceneri del Cinema Gambrinus, antica gloria cittadina...
18 dic 2015

PANETTONI FILIPPI

Può un panettone essere considerato alla stregua di un “gioiello”? Evidentemente sì se alta qualità, tradizione e bontà si sposano. Se le materie prime - pasta da lievito madre, farine selezionatissime, uova di galline a...
18 dic 2015

ALESSANDRIA

Il riscatto di un territorio vocato all’enogastronomia riparte dal calcio. Non sarà un Natale grigio come al solito. Qualcosa è cambiato tra Tanaro e Bormida, in quella città dove “non succede mai niente” – secondo le ...
16 dic 2015

Pangea

Dall'Expo 2015 arriva a Torino nel piazzale di fronte a Eataly Lingotto, Pangea (1) il tavolo in legno di 80 m2 progettato dal famoso architetto Michele De Lucchi per Riva 1920, nota azienda di Cantù specializzata nella ...
04 dic 2015

Il terrorismo non ci avrà

Un simbolo della pace con all’interno la Torre Eiffel, a ricordo degli attentati di Parigi, proiettato contro un muro (1). Una riflessione, quella del 30 novembre scorso a Firenze, a Roma e in altre città d’Italia per se...
30 nov 2015

Mercatini di Natale

Non solo Alto Adige… Forse i Mercatini di Natale tipici di Bolzano e dintorni o Christkindlmarkt vantano il primato per essere quelli più visitati durante le festività natalizie. Ma non sono di certo gli unici, anzi.. ...
27 nov 2015

EATALY

Dopo il Brasile, la Germania… Il Mondiale di calcio non c’entra, e il trionfo teutonico in terra carioca neppure. A celebrare il trionfo, semmai, è ancor una volta il nostro made in Eataly in salsa… Farinetti, che segna ...
15 nov 2015

LA STORIA INFINITA DEL LATTE

Ancora una volta ritorna la storia senza pace sul primo alimento che l’uomo inizia a conoscere già da neonato, il latte appunto. Ed ancora la nostra “cara” Europa ci pone in situazioni difficili e poco sostenibili. Come...
14 nov 2015

NATALE SEI UN VERO MITO

Una giustapposizione di simboli, un grande ciclo rituale che trova nel solstizio il suo significato più radicale e che il Cristianesimo ha poi riempito e quindi arricchito di un altro, profondissimo senso. Con annesso q...
:: Intervista ::
14 nov 2015

ALLA SCOPERTA DELLA (VERA) CUCINA CINESE

Otto cene, otto itinerari gastronomici, otto menu tradizionali. Meglio ancora, otto vere e proprie lezioni per conoscere finalmente la cucina cinese, grazie alla perizia e classe dello chef Bon Wei (1), del sapere di Fra...
10 nov 2015

“Superfrutti” Germinal Bio

Per chi la colazione la preferisce tutta in salute, con ingredienti di qualità e dall'altro valore energetico, nasce “Superfrutti” Germinal Bio, una linea di biscotti, cereali e mix di semi, tutti biologici e vegani. S...
04 nov 2015

Venne il Tartufo

Il tubero più prezioso al mondo (1) torna a Firenze il 27 novembre in occasione della sesta edizione Tartufile (2), evento creato da Fattoria Dianella e sviluppato insieme a FILE – Fondazione Italiana Leniterapia Onlus. ...
26 ott 2015

TIP TAP… gastronomico

Non è un nuovo ballo, ma il TTIP: un acronimo (Transatlantic Trade and Investment Partnership) che potrà cambiare il mondo anche nel settore alimentare, modificandone sostanzialmente le regole internazionali. Infatti, f...
22 ott 2015

Arriva l'olio

E' il momento dell'olio novello. Quello buono. L'appuntamento è per domenica 1 novembre, nel Chianti Classico (1): la storica azienda vitivinicola Dievole aprirà, infatti, le proprie porte per un open day ricco di degust...
12 ott 2015

A tavola con... l'avvocato

Sembra strano ma forse non sarebbe male, prima di andare al ristorante, consultarsi con il proprio legale... Scherzi a parte, ma non troppo, la domanda sorge spontanea, ogni volta che leggiamo od assistiamo direttamente...
09 ott 2015

ARIA DI PULITO NELLA CUCINA CINESE

Tra le grandi cucine internazionali quella cinese (1) ha certo una sua dignità e presenza nell’olimpo mondiale e se brilla per gusto e fantasia, altrettanto non può spesso dirsi per pulizia e sanità dei suoi ingredienti…...
06 ott 2015

Food and Wine in Progress

Dall’8 al 10 novembre alla Stazione Leopolda di Firenze, oltre mille cuochi e centinaia di appuntamenti in occasione dell'evento Food and Wine in Progress. Promosso dalla Federazione italiana cuochi (Fic) e dall’Unione ...
04 ott 2015

Il vino bio, chi l'ha visto?

Molti alimenti vantano la dicitura BIO come elemento di diversificazione e attrazione: solo una lampadina per gli "allocchi" o una reale differenza migliorativa di qualità? Secondo i nostri cugini francesi la legge euro...
04 ott 2015

Export senza Putin

Purtroppo le recenti e ancor vigenti norme di embargo contro la Russia (1) rendono sempre più dura la vita alle aziende dell’export italiano e, oggi, essere a tavole senza Putin, per così dire, costa al nostro “bel Paese...
04 ott 2015

Pirati e Marò, del mare e non...

La pirateria, come noto, è nata secoli or sono grazie al riconoscimento dato da Sua Maestà la Regina d’Inghilterra a coloro che combattevano la “guerra di corsa”, i corsari appunto. Da allora a oggi, corsari e pirati si ...
01 ott 2015

L'arte del gusto è a Pisa

Per il gaudio del palato e degli occhi, tra la complessità della chimica e l'architettura delle forme, il cibo sposa e risposa l'arte, nell'eclettismo delle sue declinazioni, e da vita a vere e proprie opere di gusto che...
27 set 2015

VENTURA TOP ITALIAN CHEF 2015

Trenta chef straordinari per un appuntamento con il food, l’arte, il design (3); amicizia, abbracci e convivialità. E poi scherzi, spunti artistici, sfide culinarie. Insomma, una grande festa: non poteva andare diversam...
27 set 2015

La cucina del diritto

Piace sempre di più leggere, scrivere o commentare e, come si dice oggi, condividere sui vari network idee, piatti e foto di food (1) inteso nelle sue varie sfumature. Ma cosa ha da dire il Diritto in queste materie? Esi...
23 set 2015

Il miele paladino della salute, in pericolo?

Il miele (1), pur essendo tra gli alimenti che associamo da sempre alla natura, patisce l’aggressione dell’uomo e dei suoi pesticidi. Le norme europee cercano di combattere il problema, saranno però utili in concreto? V...
30 nov -0001

Sulle rive del lago di Como

Per il secondo anno consecutivo, fino al primo novembre, va in scena nella storica villa di Cernobbio (1), Wine&Food Style (2), mostra-mercato dedicata a vini e cibi d’eccellenza. Tre giornate intense, ricche di propost...

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Non vi è mai capitato di buttare l’occhio nel carrello della spesa di chi vi passa accanto il sabato pomeriggio (1) o di osservare i prodotti scorrere sul nastro di chi vi precede alla cassa? Ebbene sì! La nostra shopping experience al supermercato racconta molto di noi. Io mi pongo sempre le stesse domande: le persone sono realmente consapevoli di ciò che comprano? Da dove arriva quella carne? Quanti di loro dedicano qualche minuto alla lettura (se pur non così ovvia) delle etichette? I mandarini proposti a metà prezzo sono realmente gradevoli al palato? E’ giusto...