08 gen 2018

Firenze premia i suoi 8 “big” della pizza napoletana

A Firenze gli 8 “big” della pizza napoletana (1) premiati alla Buonerìa (di cui abbiamo già parlato il 2 marzo 2017 QUI e il 9 dicembre 2017 QUI) in qualità di professionisti eccellenti di quella “Arte ...
08 gen 2018

EATALY FIRENZE PRONTA A OSPITARE LO CHEF SIMONE CIPRIANI

Eataly Firenze, (1) sempre attenta ai progetti innovativi e al talento, alle nuove frontiere della ristorazione e alla qualità, propone una collaborazione che farà certamente scuola. Si tratta di un nuovo format, chiamat...
04 gen 2018

I norcini all’università: “La Grande Salumeria Italiana”

Di Federico Corradini. Il valore e la varietà di quello che mangiamo, in Italia, è espressione di una biodiversità unica al mondo. Lo straordinario patrimonio della salumeria italiana ne è un esempio lampante e rappr...
31 dic 2017

la cucina etica e golosa di una yogini tantrica

Se desiderate un libro che non sia solo un manuale di ricette ma un invito a uno stile di vita consapevole e attento “Doppiamente buono”, edito Morellini (1) è certamente un’ottima scelta. L’autri...
26 dic 2017

Addio a Gualtiero Marchesi, padre della cucina italiana

Le parole si sprecano e forse non sarebbero piaciute a questo vero signore, prima ancora che maestro fondatore della cucina italiana, il primo a raggiungere le mitiche tre stelle Michelin, ma pronto a restituirle contest...
26 dic 2017

A tavola con Maria Antonietta

Sarà forse stata una Reine troppo viziata, poco incline a “comprendere” i bisogni di un popolo ormai esausto e disperato: la storia ci racconta soprattutto la triste fine di una vita regale en rose, tra lussi...
20 dic 2017

astrofood - L’oroscopo 2018 per tutti i gourmet e gourmand di FoodMoodMag

Scoprite con noi i cibi e le bevande cult per il 2018 che sta per cominciare, le esperienze gastronomiche irrinunciabili, formulate sulla base delle caratteristiche attribuite ai segni zodiacali dall’astrologia (1)...
19 dic 2017

A natale regala le colazioni di tutto il mondo

Cosa mangia il mondo a colazione? Lo potete scoprire nell’ultimo nato editoriale della Nomos Edizioni “The breakfast Journey” colazioni e brunch dal mondo, di Elisa Paganelli e Laura Ascari.Le due autri...
18 dic 2017

fiorentina e tomahawk a confronto

Se vivi a Firenze impari che l'unica lombata meritevole per davvero è la fiorentina, soprattutto di chianina. Per intendersi, si tratta di quella bistecca alta, che per esaltare il suo sapore richiede cottura al sangue. ...
17 dic 2017

a milano nasce Maio Bar & Bistrot

Mentre si viaggia, soprattutto per lavoro ma non solo, il bisogno di una pausa per un caffé, uno snack o anche solo per riprendere fiato, è abbastanza comune. E quando aspettiamo un treno o una persona, l’attesa di...
:: Intervista ::
15 dic 2017

Una stella di Sardegna: incontro con lo chef Stefano Deidda

Incontro lo chef Stefano Deidda (1), docente Alma, associato di JRE e stella Michelin Dal Corsaro di Cagliari, un locale che ha visto generazioni di gourmet e amanti della buona tavola avvicendarsi nel quartiere de La Ma...
12 dic 2017

In cucina, la fermentazione come musa per i nostri piatti

Non poteva esserci titolo più pertinente. Sto parlando del grande manuale edito Sonda dal titolo “Rivoluziona la tua cucina con i fermati vivi” del duo Sébastien Bureau e David Côté. Sì, perché di vera rivolu...
12 dic 2017

DIEVOLE: L’OLIO ITALIANO E LA SFIDA di un anno che sta per terminare

Un olio dalle qualità straordinarie, conosciuto oramai in tutto mondo, prodotto nel rispetto degli equilibri di un ecosistema complesso e delicato. Un olio extravergine di oliva che, insieme al vino, percorre un cammino ...
12 dic 2017

Sardegna - Natale in Manifattura: la mostra mercato si arricchisce di eventi culturali ed enogastronomici

Sabato 16 dicembre si inaugurano gli oltre cinquanta stand di produttori e artigiani sardi nello spazio della Manifattura di Cagliari (1 - Di cui abbiamo già parlato il 3 dicembre 2017 QUI), che aprono le loro botteghe p...
11 dic 2017

ALLA TRATTORIA DALL’OSTE DI FIRENZE IL MACELLAIO A VISTA

Chissà, sarà meglio al Chianina o il Black Angus? La lombata o il vitello? Quel taglio o quell’altro? Tante volte vi sarete chiesti, al ristorante o in macelleria, se la vostra scelta in fatto di carne fosse quella...
11 dic 2017

sardegna - L’olio sardo TresLizos vince la medaglia extragold al Concorso Internazionale Biol

L’olio biologico TresLizos (1) dell’azienda agricola Orrù di Massama (Oristano) ha vinto la prestigiosa medaglia extragold al Concorso Internazionale Biol, tenutosi in terra di Puglia. Il concorso Biolnovello...
09 dic 2017

A Firenze, la vera pizza firmata Napoli, si rinnova

A Firenze il regno della pizza gourmet si rinnova. La Buoneria (di cui abbiamo, già parlato il 2 marzo 2017 QUI), pizzeria di ispirazione napoletana (1) posta all’ingresso del parco delle Cascine, non smette di cam...
08 dic 2017

a foggia, laboratorio su lievito a cura del movimento grani futuri

In attesa della seconda edizione dell’evento nazionale Grani Futuri che si terrà a giugno 2018 nel Gargano (1), il Movimento Grani futuri, presieduta da Antonio Cera (2), regala una serata speciale, sul lievito mad...
07 dic 2017

Sardegna - Natale Insieme 2017 ad… Arbus

Nel cuore del Medio Campidano, area sud occidentale della Sardegna (1), a pochi chilometri da uno dei più bei mari d’inverno del Mediterraneo, quello sardo, sta per decollare un evento di valorizzazione del territo...
06 dic 2017

a milano il brunch domenicale si fa dal Mixology Food Bar Bulk

È una tradizione tutta americana, ma che ormai ha preso piede anche da noi, per lo meno nelle grandi città quali Milano e Roma. Parliamo del brunch domenicale: una maniera – nuova - di mangiare, condividere, relazi...
05 dic 2017

Il Fiorino: una storia pluricentenaria per formaggi di grande qualità

È una storia di un successo familiare, di una saga imprenditoriale vincente (1). Un racconto, quello della famiglia Fiorini, destinato a emozionare, commuovere, stupire come una favola dei tempi antichi e moderni. Tutto...
05 dic 2017

finocchiona igp, birra artigianale e pane da grani antichi. Storytelling di una giornata molto gourmet

Finocchiona IGP. Si chiama così il salume di storica tradizione toscana (1) dalle origine antichissime, addirittura medioevali, quando, per sopperire all’uso del più raro e costoso pepe, si pensò di aggiungere all...
04 dic 2017

Un regalo molto gourmand? Ladurée Tea Time

Chi non conosce la boutique per eccellenza delle prelibate douceries made in Paris? Sì, avete capito bene, stiamo parlando di Ladurée (1) il tempio francese "fabbricante di dolcezze", simbolo della raffinatezza e dell&rs...
03 dic 2017

Giulia Maffei, Giulia Tacchini, Un insetto nel piatto. Piccola guida al cibo del futuro.

C’è un sottile ma resistente filo rosso che lega gli avanzi, gli scarti alimentari e certi alimenti tabuizzati, come gli insetti: questo filo si chiama Cultura alimentare. Nei periodi di carestia il genere umano si...
03 dic 2017

Natale a Cagliari in Manifattura: per acquisti golosi e artigianali

Nella splendida cornice dello spazio ex Manifattura di Cagliari, a pochi passi da via Roma e dal Porto, si svolgerà Natale in Manifattura, dal 16 al 23 dicembre 2017 (1), una mostra mercato con prodotti agroalimentari lo...
30 nov 2017

ll cibo che verrà: se ne parla oggi al Festival della Scienza di Oristano

Insetti, alghe, carne sintetica ma anche legumi, preparati in modo ingegnoso e pietanze prodotte con le tecniche della cucina scientifica. Potrebbe essere il menu di ciò che mangeremo nel 2050. Del cibo che verrà, con un...
28 nov 2017

GLIFOSATO - Ma cosa mangiamo? Grazie Europa, il diserbante è servito!

Sì veramente grazie UE per farci mangiare ciò che non sappiamo (diversamente certo non lo faremmo..). Chiariamo subito alcune cose: se in principio agli albori della UE si discuteva ironizzando sulla normativa che impone...
27 nov 2017

Sardegna - Focus sulla pizza di qualità del Festival Scirarindi a cagliari

Iniziamo con alcuni Pizza Facts per far capire meglio quanto importante sia la pizza (1): A. La pizza napoletana è stata candidata all’Unesco come patrimonio immateriale dell’umanità. Il 4 dicembre in Corea d...
27 nov 2017

Villa Damiani Martorelli - l'eleganza della semplicità a due passi da Firenze

Un casale toscano ma non il solito, una tenuta agricola (Madonnina del Chiaro) eccellente, un ristorante tipico (1) ma con tentazioni esotiche, questo e molto altro ancora lo trovate a pochi passi da Firenze, precisament...
24 nov 2017

Negrini e Pisani nel luogo di Aimo e Nadia

Il posto è rinomato: si tratta del tempio stellato di Nadia e Aimo che a Milano rappresenta da alcuni decenni un punto di riferimento per la migliore enogastronomia nostrana. Alessandro Negrini e Fabio Pisani sono i due...
24 nov 2017

Valle d'Aosta - COURMAYEUR: JUST EAT E MANGI DIRETTAMENTE SULLE PISTE

L’8 dicembre, come ogni anno, apre la stagione sciistica. E Courmayeur, ai piedi del Monte Bianco, si propone come sempre tra le località più ambite – sono attese oltre 70.000 presenze - e più al passo con le...
24 nov 2017

Appetizers e stuzzichini da manuale?

E qui la festa? Per tutti coloro che vivono una vita molto social, e non solo in rete, è in libreria un testo raffinato e di grande utilità per quando si organizzano party o cene in piedi."Finger food veggie" di Jessica ...
23 nov 2017

Milano: "Aggiungi un Posto a Tavola" per combattere la disfagia


Otto portate per 280 ospiti: una serata di gala, assaggiando piatti prelibati preparati da qualificati chef, è sempre un evento che merita di essere scolpito nella nostra memoria. Ancor più se l’evento ha uno scop...
21 nov 2017

Progetto veg e la pasticceria innovativa e sana di Dario Beluffi

Un pasticciere milanese giovane con la passione per la chimica e l'alimentazione vegana, mescolateli insieme ed ecco che ne esce un prodotto editoriale molto goloso "Progetto Veg, trucchi e ricette per portare il sapore ...
20 nov 2017

Shockino diventa un progetto imprenditoriale e si prepara a sbarcare al Salon du Chocolat!

Shockino Mix Experience (di cui abbiamo già parlato il 19/02/2016 QUI e il 15/06/2016 QUI) è un progetto nato qualche anno fa ed è risultato della collaborazione di due designer, Gabriele Cossu e Piergiorgio Carozza (1),...
20 nov 2017

DimmidiSì e i nuovi superfood da preparare in un lampo

Sfido chiunque a "dire di no" difronte alle tante e nuove prelibatezze appena "sfornate" in casa DimmidiSì. Stiamo parlando del brand tutto italiano, forte nella produzione della IV gamma, che da sempre ha fatto del prop...
18 nov 2017

Imparare a cucinare con le "erbacce"

Diciamolo pure, questo piccolo (1) ma ricco manuale ormai in distribuzione da più di due anni, è un vero "evergreen". Mai una definizione fu più calzante… "Erbacce" così, infatti, si chiama il prontuario di ricett...
17 nov 2017

il cortometraggio “The Fifth Element”

Ancora un orgoglio tutto italiano (1). E' proprio il caso di dirlo... alcuni giorni fa, infatti, in occasione dell’evento di presentazione della Settimana della cucina italiana nel mondo, è stato mostrato in antepr...
16 nov 2017

Sardegna - cagliari pausa pranzo e caffé da "ricercato"

Francesca fa l’archeologa di professione da alcuni anni, ha collaborato con musei, sovrintendenze, condotto scavi, quando le viene in mente che potrebbe unire quelli che solo in apparenza sono due mondi paralleli, ...
16 nov 2017

L'Accademia Internazionale dell’Arte Casearia VOLA IN BRASILE PER INSEGNARE come produrre formaggio di qualità

Tutto il sapere, il sapore e l’ingegno italiano applicato all’arte casearia si appresta a effettuare un “volo” indimenticabile. È infatti il “magico” e incantevole Brasile (1) la meta ...

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Siete pronti a riprendere il vostro tran tran quotidiano?  A passi decisi ormai ci apprestiamo ad iniziare una nuova stagione e, noi della Redazione, lo facciamo con uno stato d’animo preciso che parte dall'imperativa necessità di una svolta graduale del modo di mangiare (1). Un piccolo, grande gesto a favore dell’ambiente. Trasformare le abitudini alimentari per rispondere al SOS di madre terra, non è l’unica risposta ma è di certo tra le più significative. Urge, per tutti nessuno escluso, di d...